La demenza giovanile, che colpisce individui sotto i 65 anni, rappresenta una sfida crescente anche in Ticino.
Il Progetto Amico, promosso dal Centro Diurno Terapeutico, offre sostegno a queste persone. E sono molte le realtà e organizzazioni che nel corso dell'anno passato hanno sostenuto le attività realizzate.
_____________________________________________________________
Affrontare la demenza giovanile richiede un impegno collettivo per garantire diagnosi tempestive, supporto adeguato e una rete di servizi inclusiva, capace di rispondere alle esigenze specifiche di tutte le persone colpite, indipendentemente dall’età.
In questo ambito specifico, opera in Ticino da alcuni anni il Progetto Amico. Si tratta di un programma sviluppato dal Centro Diurno Terapeutico di Croce Rossa Svizzera, Sezione del Sottoceneri, supportato dal Cantone, che sostiene le persone che vivono a domicilio con una diagnosi di demenza a esordio giovanile o in fase iniziale. In particolare, si rivolge anche a chi ha difficoltà nell'accettare un supporto tramite la rete esistente, rischiando di rimanere isolato e/o con una presa a carico tardiva.
Il Progetto Amico è aperto a tutti i cittadini residenti in Svizzera, anche con un passato migratorio. Le attività promosse aiutano a definire e gestire il vivere quotidiano e la progettazione settimanale, l'organizzazione del tempo libero, lo sviluppo e la stimolazione cognitiva. Peraltro, sono state numerose le organizzazioni che nel corso dell'anno appena conclusosi hanno sostenuto le iniziative sorte in seno al Progetto Amico, offrendo servizi, spazi, alloggio e vitto, per consentire ai partecipanti del programma la possibilità di vivere esperienze o attività anche più ludiche, che si affiancano alle sessioni terapeutiche.
In particolare, si coglie l'occasione per ringraziare la grande sensibilità e generosità di realtà, quali:
Di fondamentale importanza sono state poi le donazioni private di Luisella, Marco, Mirko, Ilaria, Jessica, Jolanda, Marco, che hanno permesso alla squadra che coordina il programma di sviluppare attività come stand up paddle, visite ai musei o esperienze in barca sul Lago di Lugano.
Infine, un particolare ringraziamento va ai Volontari Croce Rossa Svizzera e di Alzheimer Ticino: Marina, Luca, Francesco, Halyna, Claudio, Chris, Aldo, Daniela, Anna, Silva, Irene, Michele, Maria, Chiara, Monica, Zemira, Lucia, Roberta, Erminia, Annaguya, che hanno sostenuto con grande impegno ed entusiasmo la squadra, guidata da Simona Mazzagatti, anima e Coordinatrice del Progetto Amico!