Incontro con autori in biblioteca Croce Rossa
Francesca Battistella presenta il libro “Gli eroi della Shoah. Storie di Giusti tra le Nazioni” e intervista alcuni coautori, fra cui il luganese Claudio Righenzi.
Il volume è un’antologia di racconti dedicata ai Giusti, figure eroiche, ma spesso poco note, che hanno salvato molte persone perseguitate dal regime nazista.
_____________________________________________________________
In occasione delle ricorrenze per la Giornata della Memoria, il prossimo 30 gennaio a partire dalle ore 17.30 presso la Biblioteca della Croce Rossa, in Via alla Campagna, 9 (V piano) si tiene il primo incontro letterario del 2025. Nell’appuntamento, moderato da Francesca Battistella sarà presentato il libro antologico a cura di Sara Rattaro “Gli eroi della Shoah. Storie di Giusti tra le Nazioni”, alla presenza di alcuni coautori, fra cui il luganese Claudio Righenzi.
Il volume, infatti, è una raccolta di diciannove storie straordinarie di uomini e donne anche comuni che, durante la Seconda guerra mondiale si sono trasformati in fari di speranza e umanità. I Giusti tra le Nazioni hanno compiuto atti di incredibile coraggio, umanità e altruismo, mettendo a rischio la propria vita per salvare quella degli ebrei perseguitati dal regime nazista. La raccolta offre uno sguardo profondo e commovente sulle vicende di coloro che, senza mai cercare riconoscimenti o ricompense, hanno seguito un imperativo morale, che li ha spinti a opporsi al male assoluto.
***
AA.VV. a cura di Sara Rattaro “Gli eroi della Shoah. Storie di Giusti tra le Nazioni”, Morellini Editore, 2025
Non solo Schindler e Perlasca: una raccolta di racconti dedicata ai Giusti, le figure eroiche che hanno salvato molti ebrei dalla Shoah. Si tratta di uomini e donne comuni, sacerdoti, insegnanti, medici, ufficiali militari e persino intere comunità, che hanno scelto di non voltare le spalle di fronte alle ingiustizie. La raccolta non si limita a narrare i fatti, ma cerca di cogliere l’essenza umana di questi Giusti. Le loro storie sono un inno al valore della vita, alla dignità umana e alla potenza dell’empatia. Un viaggio emotivo e intellettuale attraverso le ombre della guerra, dove la luce di questi individui brilla con forza, ricordandoci che, anche nei momenti più oscuri, c’è sempre spazio per l’eroismo, per l’umanità e per la speranza.