Skip to content
31 mar 20253 min

Stop ai rifiuti abbandonati: un esempio virtuoso a Lugano e Canobbio

È tornata con la primavera 2025 l’iniziativa di pulizia presso il parco fluviale sul fiume Cassarate, al Piano la Stampa.

L’attività, svoltasi venerdì 28 marzo, è stata realizzata con la collaborazione degli ospiti Centro Ulivo di Cadro della Croce Rossa Svizzera, Sezione del Sottoceneri, garantendo ordine e cura del percorso ciclopedonale.

Il littering, ovvero l’abbandono di rifiuti e sporcizia, danneggia l’ambiente e disturba il decoro urbano. E proprio per contrastare questo fenomeno, da alcuni anni si è costituita una collaborazione virtuosa tra il Consorzio Valle del Cassarate e golfo di Lugano (CVC), la Città di Lugano e il Comune di Canobbio insieme a Croce Rossa Svizzera, Sezione del Sottoceneri.

In particolare, nella mattina di venerdì 28 marzo alcuni ospiti del Centro Ulivo di Cadro della Croce Rossa Svizzera, si sono presi cura di un’area prestabilita, ripulendola dai detriti con l’obiettivo di intervenire a intervalli regolari. Progetti simili di sponsorizzazione di luoghi pubblici sono già attivi in diversi comuni e città svizzeri; ad esempio, classi scolastiche raccolgono rifiuti lungo il tragitto verso la scuola, società sportive si occupano della manutenzione degli impianti, mentre residenti volontari ripuliscono strade e aree pubbliche come zone barbecue. Questa tipologia di intervento si è dimostrata nel tempo efficace e sostenibile: infatti, riduce i costi di gestione, allevia il carico di lavoro del servizio di pulizia e porta a una diminuzione tangibile dell’immondizia in zone di valore.

Un’iniziativa concreta di integrazione, nell’ambito del più ampio progetto “Ci siamo”

Per Croce Rossa Svizzera, Sezione del Sottoceneri, Mirko Bianchi, Capo Area Integrazione e Socialità, commenta: «L’iniziativa di pulizia di un tratto del parco fluviale del Cassarate è solo uno dei tasselli del più ampio progetto “Ci siamo”. Un’iniziativa che prevede varie attività di volontariato sul territorio, in un’ottica di inclusione nei percorsi di integrazione per le persone che accogliamo. Siamo particolarmente fieri di riannodare le fila della collaborazione con realtà, quali: la Società di protezione animali di Bellinzona, Swissminiatur, il Centro diurno “la Turrita” di Bellinzona e alcune case anziani del territorio. Si tratta di un programma che su base settimanale prevede incontri, con l’obiettivo di rendere reale la possibilità di inclusione sociale, coinvolgendo i richiedenti l’asilo e i rifugiati in attività di volontariato utili alla comunità. Le iniziative favoriscono l’incontro tra culture, la socializzazione e una maggiore conoscenza del territorio locale. Questo approccio aiuta i partecipanti a sviluppare un maggiore senso di appartenenza, perché crea legami, momenti di dialogo, conoscenza e scambio con la popolazione. Ma diventa anche un’occasione per prendersi cura del territorio, cooperando alla sua cura e valorizzazione, in un’ottica di restituzione e ringraziamento per l’accoglienza ricevuta».

 

Una misura efficace contro il littering in un’area verde cittadina

Il direttore del CVC, Massimiano Soldati, sottolinea l'importanza della collaborazione tra enti e organizzazioni per combattere il problema del littering in un'area verde molto frequentata dalla cittadinanza, come il parco fluviale sul fiume Cassarate al Piano la Stampa. In particolare: «il Consorzio già dal 2021 ha avviato una sinergia con la Croce Rossa Svizzera, Sezione del Sottoceneri, coinvolgendo gli asilanti e i rifugiati in un’attività che si propone molteplici obiettivi. Oltre a ridurre il littering e i costi di gestione per la pulizia delle aree verdi, questa iniziativa ha anche un valore educativo e sociale. I richiedenti l’asilo, hanno l'opportunità di integrarsi maggiormente nel territorio e nella società attraverso il contatto diretto con il contesto locale. L'attività, che prevede un intervento mensile da parte degli asilanti, è accompagnata da operazioni regolari della squadra operativa del Consorzio. La pulizia costante di determinati spazi a intervalli regolari contribuisce a creare un ambiente più ordinato e aumenta la sensibilità della comunità, riducendo l'abbandono dei rifiuti. In questo modo, l'iniziativa non solo migliora l'aspetto dell'area, ma promuove anche un cambiamento positivo nelle abitudini dei cittadini».

Un nuovo cartello, con la mascotte del CVC, è stato posato per segnare simbolicamente la ripresa delle attività.

 

Per maggiori informazioni sul progetto:

www.sponsorizzazionediluoghi.ch; www.igsu.ch;

https://www.valledelcassarate.ch 

Foto progetto Cartello Cassarate 2
Cartello pulizia area
Foto progetto Cassarate 1-1
Pulizia Cassarate
Foto progetto Cassarate 3
Pulizia area
Foto progetto Cassarate 4
Pulizia area
8fc5fec0-da92-4185-bf97-992aca069381
Pulizia area